Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Che significa quella visita dei carabinieri alla redazione di Domani
Per sequestrare un articolo per il quale il sottosegretario Durigon aveva presentato querela. Fatti e commenti

Avv. Malavenda: Sanzione economica per ogni causa per danni infondata
Per ristorare chi è stato ingiustamente chiamato in causa e dissuadere chi lo ha fatto dal reiterare iniziative avventate - Basta applicare il Codice

Giustizia riparativa. La riforma Cartabia e l’informazione giornalistica
di Andrea Di Pietro - Potrebbe avere qualche effetto sui processi per diffamazione a mezzo stampa se usata in modo costruttivo e in buona fede

Appuntamenti con Ossigeno: sabato 25 marzo all’Auditorium di Roma
Lirio Abbate presenterà la ricerca UNESCO sulle querele pretestuose "L’uso scorretto del sistema giudiziario per attaccare la libertà di espressione"

Puglia. Rappresentante ex-Ilva annuncia una querela, poi la ritira
Un colloquio con il giornalista Domenico Palmiotti ha risolto la questione - Soddisfazione di Ossigeno che incoraggia sempre la via del dialogo

Calderoli minaccia querela a chi critica la sua riforma
Questa è diffamazione, forse addirittura calunnia", ha detto il ministro. I giornali accusati hanno respinto le accuse

I temi della ricerca UNESCO sulla libertà d’espressione
Uso scorretto della giustizia, leggi punitive vecchie e nuove, cause e querele temerarie per diffamazione, turismo giudiziario

Marano. Assolto da querela per critiche a concorso comunale
Il direttore di ‘Terranostranews’ Fernando Bocchetti aveva parlato di un conflitto d’interessi fra commissione esaminatrice e vincitrice della selezione

Cardinale Becciu voleva 10 milioni € da l’Espresso. No del giudice
Il Tribunale gli ha dato torto: non è stata diffamazione ma giornalismo d’inchiesta e deve risarcire le spese legali

Commissaria D. U., Più uniti contro le querele temerarie
Il discorso di Dunja Mijatovic (Consiglio d'Europa) alla Conferenza Europea Anti-Slapp", il 20 ottobre 2022 a Strasburgo