Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Definita dopo 11 anni la condanna del vicesindaco
Due mesi all'amministratore di Caulonia che nel 2008 schiaffeggiò il giornalista Armando Scuteri (Gazzetta del Sud). Deciso dalla Cassazione.

Comprò tutte le copie giornale Condannato
La Cassazione ha confermato la condanna a 4 mesi per violazione della legge che sanziona chi limita la circolazione degli stampati

La Cassazione annulla il carcere per un cronista
"La pena è sproporzionata". Fabio Buonofiglio (Altre Pagine) era stato condannato a 3 mesi di reclusione per diffamazione

La Cassazione boccia condanna Oscar Giannino
di Pierluigi Franz - Disposto un nuovo giudizio di appello a Milano che dovrà attenersi ad alcuni principi giuridici sul diritto di critica politica.

Milano. Processo bis per libro su ‘ndrangheta
Sulla vicenda di Muggiò la Cassazione ha annullato il processo di Appello concluso con assoluzione degli autori

Oblio. Attenti ai nomi dei colpevoli dice la Cassazione
Le Sezioni Unite Civili hanno annullato l'assoluzione di due giornalisti che hanno rievocato un uxoricidio commesso 27 anni prima

Sciarelli assolta dopo 13 anni di processi
Riconosciuto dalla Cassazione l'esercizio del diritto di cronaca. Era stata querelata da un magistrato per frasi pronunciate nel 2005 a "Chi l'ha visto?"

Ossigeno ha accertato altre 10 minacce – 15 novembre 2018
Vittime Lirio Abbate, Bruno Manfellotto, editore L'Espresso (Lazio); Gianni e Federico festa (Campania); Roberto Di Meo e Roberto Canè (Umbria); Pino Guastella (Sicilia); Federico Ruffo e Sigfrido Ranucci (Lazio)

Ossigeno – Rassegna di intimidazioni e minacce – 15 novembre 2018
Gli ultimi avvistamenti dell’Osservatorio
Giovedì 15 Novembre…

Diffamazione. Anche direttori online rispondono di omesso controllo
di Andrea di Pietro* - Una sentenza della Corte di Cassazione introduce il principio “innovativo” secondo il quale le norme sulla stampa del 1948 si applicano anche all'informazione telematica