Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Trieste. Minacce di morte alla Fondazione che cura i bambini feriti in guerra
Sul muro di un centro gestito dalla Fondazione intitolata alla memoria del giornalista Luchetta e degli operatori Ota, D’Angelo e Hrovatin

Giornalisti minacciati. Alcune domande senza risposta
Ossigeno non trova spiegazioni chiare e convincenti su alcuni fatti e perciò invita pubblicamente a fornire elementi

42 anni fa Walter Tobagi fu ucciso a Milano. Sarà ricordato nella sua Spoleto
L'attentato terroristico in cui perse la vita, l'iter giudiziario…

Dodici anni fa il fotoreporter Fabio Polenghi ucciso a Bangkok durante proteste
Fu colpito da un'arma dell’esercito durante la repressione dei manifestanti anti-governativi - L’impegno della sorella per avere piena giustizia - Tutta la storia sul sito Ossigeno - Cercavano la verità

35 anni fa fu ucciso in Mozambico il reporter triestino Almerigo Grilz
Militante di destra, era un inviato di guerra indipendente - La sua storia su Ossigeno Cercavano la verità - Le iniziative per ricordarlo

Beppe Alfano: No a revisione del processo che ha condannato il boss Gullotti
Lo ha deciso la Corte d’assise d’appello di Reggio Calabria - Sonia ALfano, figlia del giornalista ucciso, invita l'uomo condannato a 30 anni a pentirsi e dire tutta la verità

21 marzo. L’omaggio a Ilaria Alpi in un luogo simbolo della lotta alla mafia
Alla Casa del Jazz di Roma, una villa confiscata e destinata a uso sociale, che ospita il più grande monumento alle vittime innocenti e ai giornalisti italiani uccisi

21 marzo. Giulio Francese: “In ogni guerra la verità è fatta a pezzi”
Il giornalista, figlio di Mario ucciso dalla mafia, in collegamento da una scuola: abbiamo parlato ai ragazzi del coraggio della verità

Ilaria Alpi fu uccisa 28 anni fa in Somalia. Ossigeno la ricorda con un convegno a Roma
Lunedì 21 marzo alla Casa del Jazz con Miguel Gotor davanti alla lapide con i nomi delle vittime della mafia e al Pannello che ritrae i volti di 30 giornalistiii uccisi

Lun 21 marzo Roma ricorda Ilaria Alpi alla Casa del Jazz con Gotor e giornalisti
Con un convegno e una cerimonia davanti alla lapide con i nomi di 900 vittime innocenti della mafia e al Pannello in memoria di 30 giornalisti uccisi