
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Fake news e post verità. Occorre una conferenza con tutte le parti in causa
Giornalisti, politici, editori, autorità hanno il dovere di fare proposte concrete e condivise su modo di aumentare la responsabilità e la credibilità dei media

Governi nazionali creino agenzie per monitoraggio minacce ai giornalisti
Il testo della dichiarazione congiunta pubblicata a Belgrado per attuare le recenti raccomandazioni del Consiglio d'Europa e risoluzioni delle Nazioni Unite

Taci o ti querelo! Leggi il dossier di Ossigeno sugli effetti della legge sulla diffamazione
Come funziona in Italia il bavaglio della diffamazione a mezzo stampa. Gli effetti concreti della legge sulla diffamazione che il parlamento non corregge

Non si chiama censura ma imbavaglia i giornalisti in tutta Europa. Che cos’è?
UNA PROPOSTA DI OSSIGENO PER SCOPRIRLO E COMBATTERLA
CHI SIAMO
Ossigeno…

Nei paesi liberi la libertà di stampa è un diritto poco protetto
Federica Delogu
Cosa ha scoperto in Italia l'Osservatorio…

I vuoti legislativi che limitano la libertà di stampa
Numerose violazioni della libertà di stampa potrebbero essere…

Censura violenta. Il buco dell’ozono che minaccia la libertà di stampa
Lezione all'Università Rey Juan Carlos di Madrid sul tema delle minacce ai giornalisti e sulla parzialità che rende i giornali faziosi e meno credibili

Querele temerarie. Come le arginano negli altri paesi europei
I Press Council (consigli della Stampa) sono l'alternativa più efficace allo tsunami delle querele pretestuose e infondate. Come sono, come funzionano

Italia. Le notizie più pericolose di maggio 2015 segnalate da Ossigeno
La rassegna mensile per il Centro Europeo per la libertà di informazione e di stampa di Lipsia (Ecpmf) realizzata con il sostegno dell’Unione Europea

Minacce ai giornalisti e alibi per non parlarne
Le proposte di Ossigeno al meeting HDIM dell’OSCE sui diritti umani riunito a Varsavia. L’intervento di Alberto Spampinato 22 settembre 2014