
Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Giornalisti. 52mila minacciati. Chi crede alle impressionanti cifre di Ossigeno?
L'Osservatorio ha elencato 3508 nomi che mostrano la punta di un iceberg 15 volte più grande e chiede: chi vuole trarne le conseguenze?

Libertà di stampa. Le graduatorie fasulle danneggiano la libertà di stampa
Le classifiche prodotte da vari organismi - anche se popolari - rischiano di essere controproducenti: sono approssimative e di scarsa efficacia

Libertà di stampa. In Italia più violazioni perché c’è chi le denuncia
All'estero non ci sono osservatori come Ossigeno che realizzano un monitoraggio rigoroso e costante degli attacchi ai media

Libertà di stampa. Italia non peggio di altri se si usa lo stesso metro
Ossigeno, che si affida ad un metodo di monitoraggio rigoroso e documentato, insiste sulla necessità di uno standard condiviso a livello internazionale

Libertà stampa. Italia pecora nera? E’ un’opinione
Come sono compilate le classifiche internazionali che la collocano in coda agli altri paesi dell'Europa continentale. Come si potrebbero correggere

VIDEO. Il concerto “Libertà va cercando”
Un'ora di musica eseguita dal trio "Cercatori di libertà" lo scorso 18 dicembre a Roma alla Casa del Jazz

Mafia. A Catania neo-melodici minacciano giornaliste di “Meridionews”
Luisa Santangelo aveva evidenziato le loro parentele con noti boss Santapaola e Turi Cappello. Ondata di insulti su Facebook. Le croniste hanno denunciato le offese e reso noto l'episodio

Assistenza Legale Ossigeno. Assolta a Roma la giornalista Stefania Limiti
Aveva rifiutato di rivelare al pm la fonte fiduciaria di un suo libro-inchiesta sui possibili retroscena della Strage di Capaci. Difesa dall’ avv. Valerio Vartolo insieme all’avv. Andrea Di Pietro dell’Ufficio Legale di Ossigeno

Fake news e post verità. Occorre una conferenza con tutte le parti in causa
Giornalisti, politici, editori, autorità hanno il dovere di fare proposte concrete e condivise su modo di aumentare la responsabilità e la credibilità dei media

Governi nazionali creino agenzie per monitoraggio minacce ai giornalisti
Il testo della dichiarazione congiunta pubblicata a Belgrado per attuare le recenti raccomandazioni del Consiglio d'Europa e risoluzioni delle Nazioni Unite