Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dall’11 al 17 marzo 2023
Rassegna di notizie dell'Osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia con la violenza e l'abuso della legge

IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 4 al 10 marzo 2023
Rassegna di notizie dell'Osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia con la violenza e l'abuso della legge

IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 25 febbraio al 3 marzo 2023
Rassegna di notizie dell'Osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia con la violenza e l'abuso della legge

IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 16 al 24 febbraio 2023
Rassegna delle notizie pubblicate dall'Osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia con la violenza e l'abuso della legge

IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 4 al 15 febbraio 2023
Rassegna delle notizie pubblicate dall'Osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia con la violenza e l'abuso della legge

Giornalisti minacciati. Il problema è un altro, si dice. Ma non è così
Lasciar correre produce rassegnazione e autocensura, nega il diritto dei cittadini di ricevere anche le informazioni più scomode per il potere

IN BREVE – Cosa ha visto Ossigeno dal 27 gennaio al 3 febbraio 2023
Rassegna delle notizie pubblicate dall'Osservatorio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti e le notizie oscurate in Italia con la violenza e l'abuso della legge

Giornalisti minacciati. Chi ha pubblicato gli ultimi dati di Ossigeno
Oltre cento media: quotidiani, notiziari online, agenzie di stampa. Diecimila interazioni sui social. Ecco un primo elenco. Soddisfazione per la grande risonanza

Giornalisti minacciati. Cosa dicono i dati del Ministero e quelli di Ossigeno
Il confronto mostra l'aumento del numero dei minacciati, la crescita delle querele intimidatorie e la diminuzione delle denunce alle autorità

Giornalisti minacciati. 100% in più nel 2022 e meno denunce alle autorità
564 rispetto a 288 del 2021 - Più querele pretestuose rispetto agli atti di violenza - I dati di Ossigeno e quelli del Centro di documentazione del Viminale