Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Immunità parlamentare concessa a senatore querelato da giornalista per attacchi sessisti
Mario Giarrusso, ex Movimento 5 Stelle, non andrà a processo per i post social contro Debora Borgese, dove l'aveva paragonata a Madame De Pompadour

Web. No vax minacciano di morte il sen. Sandro Ruotolo evocando Norimberga
“E se ti venissero a prendere sotto casa?”, hanno replicato al tweet in cui si dichiarava a favore dell’obbligo vaccinale contro il Covid. Il giornalista è sotto scorta da 7 anni

ASR e Ossigeno a senatori Pd: introdurre nuovo reato di ostacolo all’informazione
Questo parte finale della legislatura è il momento giusto, hanno detto ai capogruppo Simona Malpezzi al rappresentante in Commissione Giustizia Franco Mirabelli

Italia. Sempre più minacce ai giornalisti. Interrogazione di 6 senatori M5S al governo
Il numero è raddoppiato in un anno, dicono citando i dati di Ossigeno e del ministero dell'Interno. Che cosa fa il Governo?

Ddl diffamazione al Senato. Proposte maxi-multe più raggelanti del carcere
di Andrea Di Pietro - Gli emendamenti propongono di fissare il minimo fra 10 e 40 mila €. Adesso è 516 €. Cosa ha chiesto la Corte Costituzionale

Ddl diffamazione. Fieg e Fnsi al Parlamento: ripensateci
Il testo "contiene norme che preoccupano non poco gli addetti ai lavori perché rischiano di penalizzare l'attività di informazione”

Diffamazione. Commento dell’avv. Di Pietro all’ordinanza della Consulta
Il coordinatore dell'Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno ha evidenziato i punti salienti della decisione del 9 giugno 2020

Ddl diffamazione. Presto il voto in Aula al Senato con nodi ancora da sciogliere
Lo dice il relatore Lo Muti (M5S) che vorrebbe abbassare il tetto di 50 mila euro e considera non definitiva la scelta del foro competente

Diffamazione. Con le prime votazioni il Senato introduce norme punitive allarmanti
Cancella il carcere ma aumenta le multe di 20-40 volte e resuscita norme punitive del codice penale fascista e altre a protezione di politici e potenti

VIDEO. Tre pillole dal convegno impunità
Mennella, Spampinato, Pietro Grasso. DaIl' account twitter dell'Ufficio Stampa del Senato sull'incontro del 25 ottobre 2019