Articoli

Vuoi aiutare Ossigeno? Fai una donazione e avrai una detrazione fiscale
1 Commento
/
Come fare un bonifico o un pagamento PayPal alla Onlus che gestisce l'osservatorio sui cronisti minacciati e l'assistenza legale

Commissaria D. U., Più uniti contro le querele temerarie
Il discorso di Dunja Mijatovic (Consiglio d'Europa) alla Conferenza Europea Anti-Slapp", il 20 ottobre 2022 a Strasburgo

I cronisti di guerra meritano più protezione, dice Commissaria Diritti Umani a Ossigeno
Dunja Mijatović del Consiglio d'Europa, ha inviato questo messaggio a Ossigeno per il Convegno "Guerra, pace, informazione. I pericoli per i giornalisti"

Diffamazione. Consiglio Europa chiede spiegazioni sul cronista denunciato dal pm
EFJ e IFJ hanno segnalato sulla Piattaforma di Strasburgo le 2 cause contro Lorenzo Tondo (The Guardian) ritenendole intimidatorie - L'Assistenza Legale di Ossigeno

Basta impunità! Ogni paese sa cosa fare, dice la Commissaria per i Diritti Umani
Dunja Mijatovic (Consiglio d'Europa) sottolinea tre misure necessarie: proteggere i giornalisti minacciati, indagare a fondo, cambiare alcune leggi

Allarmi contro querele e cause temerarie che in Europa si chiamano SLAPP
Ossigeno ha firmato le richieste rivolte al Consiglio d'Europa e all'Unione Europea per tutelare libertà di stampa e di espressione e il diritto all’informazione

127 intimidazioni in 91 giorni in Italia nel 2° trimestre 2020
Episodi di violenza e abuso che sono anche violazioni del diritto all'informazione - Quanti ne hanno visto gli altri centri di osservazione

Ddl diffamazione. Presto il voto in Aula al Senato con nodi ancora da sciogliere
Lo dice il relatore Lo Muti (M5S) che vorrebbe abbassare il tetto di 50 mila euro e considera non definitiva la scelta del foro competente

Carcere per diffamazione? Il Governo risponde vagamente al Consiglio d’Europa
Dice che in Parlamento c'è un progetto di legge per abolirlo, ma non dichiara qual è la sua volontà politica in proposito. Favorevole o contraria?

Carcere per i giornalisti. Corte Costituzionale deciderà il 9 giugno in udienza pubblica
Saranno esaminate le eccezioni sollevate nel 2019 dai tribunali di Modugno e Salerno. Ossigeno: speriamo che Il Governo corregga il tiro e la Corte richiami la giurisprudenza europea

Carcere per i giornalisti. Consiglio Europa attende spiegazioni da Italia
Dopo l' alert pubblicato sulla Piattaforma internazionale per la protezione del giornalismo che considera un preoccupante passo indietro l' atto dell’Avvocatura dello Stato depositato a marzo presso la Corte Costituzionale